Il lamentoso

// 62 commenti
Hanno segnato un gol al primo tiro in porta, da un metro.
Ma si lamentano parlando di prestazione?
Nel frattempo, Macs che non amiamo, ha pescato il jolly dalla panchina, sapendo che poteva essere l'unica carta per cambiare l'inerzia.
E c'è chi parla di fallo non da rigore, ma con che coraggio? Il difensore, si fa per dire, guarda Gimenez e invece di trattenerlo in basso, come sarebbe naturale, lo disturba all'altezza del viso.
Ogni altro discorso diventa inutile.
Che pianga pure e speriamo che lo confermino a lungo, la fine dei viola sarebbe stata la nostra.

62 commenti:

  1. Certo Pradé, la fiomerdina è ultima solo per sviste arbitrali e sfiga...ma va a caghèr!

    RispondiElimina
  2. Buon giorno ragazzi

    Partita difficile contro una squadra che non ha concesso un millimetro.
    Evidentemente mr on Fire ha imparato a difendere in Cammellandia.

    L'ho scritto a fine primo tempo, se vogliamo combinare qualcosa fuori Zac e dentro Santi. E tant'è!
    Rigore sacrosanto.
    Mettere salamella detto anche secondo anello, come sotto punta più che di corto muso parliamo di corto intelletto!

    Per essere una squadra di merda, con un allenatore di merda, con una dirigenza di merda ed una proprietà di merda, sta andando tutto per il meglio!

    Dajeeeeee💪🏻💪🏻💪🏻

    RispondiElimina
  3. Ah dimenticavo, non vedo l'ora di leggere la terza puntata del tardo story.

    A novembre su Repubblica!
    Non mancate!

    RispondiElimina
  4. La Fiorentina mi dovrebbe dire quanti tiri ha fatto nella nostra porta: uno quello del gol.
    Chi ha un atteggiamento per bloccare una partita pareggiandola, spesso negli ultimo quarto della partita la perde
    Questa è stata una grande vittoria senza Pulisic e Rabiot due dei migliori giocatori fino ad ora e con Leao che disputava la prima partita della stagione, sotto di un gol all'inizio della ripresa il Milan ha rimontato e vinto. La squadra ha dimostrato carattere e di crederci (ma non ce lo verranno certamente a dire). La partita ha dimostrato che Leao non è una prima punta (e lo sapevamo) che la squadra ha bisogno di un centravanti (attualmente Gimenez) perchè anche se non segna fa giocare meglio gli altri, che l'esito di questo campionato per il Milan sarà come Allegri fra un mese riuscirà a combinare Gimenez, Pulisic e Leao, mantenendo gli equilibri della squadra
    Sul VAR non dico ormai più niente: è una roulette russa.
    Non sono d'accordo questa volta con @Giuseppe, Allegri ha volutamente tenuto Gimenez nel primo tempo in panchina in modo da avere un cambio efficace negli ultimi 30 minuti decisivi della partita. Ricordiamo anche che Leao (l'altro attaccante) era alla prima stagionale, non aveva mai giocato 90 minuti consecutivi.
    OT ho visto nel pomeriggio Liverpool-Manchester United, la differenza che più impressiona è la velocità di esecuzione dei giocatori

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Leao disputava la prima partita della stagione nel senso che giocava 90 minuti consecutivi

      Elimina
  5. Acquisito il piacere della vittoria, quello che favorisce una bella dormita prima dell'angosciante rientro al lavoro del lunedì, un paio di critiche rossonere sento di farle a Mister Max. Che bisogno c'era di partire con un caotico 3-6-1 che ha confuso tutti, i calciatori già fuori ruolo, noi spettatori, persino Pioli che è già confuso di suo, e soprattutto i giocatori in viola che, non capendo le intenzioni dei rivali, si sono messi a giocare come una neopromossa? Sembrava una di quelle partitelle di ragazzini in gita scolastica, dove nessuno conosce nessuno e la palla rimbalza senza un perché. El Bebote, per quanto affaticato (e non credo che lo fosse), i movimenti da centravanti li fa sempre e sempre riesce, se non a fare gol, ad aprire varchi nelle difese avversarie schierate per stare chiuse. Leao non ha assolutamente questa capacità, ne ha altre che conosciamo bene, come quella di sembrare per cinque partite il bambino pigro della classe, e poi inventarsi un colpo da biliardo imprevedibile. Tanto che, quando De Gea l'ha visto caracollante al limite dell'area, non si è minimamente preoccupato ed è rimasto fermo, a gambe molli, a guardare un pallone che sembrava più un passaggio che un tiro. Quando ha capito che era un tiro era troppo tardi. E ancor meno aveva previsto di trovarsi Rafa a tirargli un rigore. 'E mo' questo come cazzo li tira i rigori? Chi l'ha visto mai?', l'abbiamo pensato tutti! Altro appunto ad Acciughina: le squadre di Pioli soffrono il pressing alto, noi lo sappiamo bene! C'erano 6 centrocampisti più un arrembante Pavlovich che un po' di paura la potevano mettere ai mediocri difensori de 'La Viola'. C'era solo Kean da far marcare a uomo da Tomori. Contro il Pisa vorrei non vedere lo stesso pasticcio del primo tempo di ieri! Di contro, a Max va riconosciuto il merito di aver dato fiducia al dinoccolato, dando l'ordine perentorio di fargli tirare il rigore. Quando ho visto il pallone nelle mani di Fofana stavo spegnendo la Tv. E così ha vinto una partita che aveva rischiato di perdere. Uno qualsiasi dei nostri 3 precedenti allenatori l'avrebbe persa.

    RispondiElimina
  6. Intanto in Premier il Newcastle posseduto dal "fondoarabopiùriccodellagalassia" arranca in 13^ posizione.

    RispondiElimina
  7. tutta questa differenza di punti tra il Milan e la Fiorentina ieri non si è vista , è bastato non avere Pulisic e Rabiot per tornare mediocri come la viola, unica differenza i tecnici, uno scarso e l'altro scafato, continuo a pensare che è una rosa da quarto posto , ma godiamoci un primato che personalmente non mi illude.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non illude, ma fa tanto piacere tornare a vedere soprattutto che la squadra ha carattere, anche là dove il gioco latita, come nella partita di ieri. La cosa importante è che quest'anno sembra si riesca a vincere anche giocando male, che rispetto alle passate stagioni, quando si buttavano partite in modo stupido magari anche giocate bene, è tanta roba, così come il Leao decisivo di ieri!

      Elimina
  8. Esatto,Stefano,uno qualsiasi dei nostri 3 precedenti allenatori l'avrebbe persa.

    RispondiElimina
  9. ... probabilmente si, e forse avrebbe vinto contro la Cremonese, sono discorsi che servono a niente.

    RispondiElimina
  10. Cmq pagheremo cara questa caciara. Ora, con la debole società che ci ritroviamo, rigori non ce ne daranno più , e anzi il Var riprenderà a macinare imperterrito.contro di noi.

    RispondiElimina
  11. Nota di colore: ormai le partite casalinghe le giochiamo in giallo, forse per ingraziarci i canarini

    RispondiElimina
  12. Rigore netto,non si discute,c'è la volontarietà della trattenuta.Da anni ce ne hanno fatte di ogni,dal gol enorme di Kessie al fuorigioco geografico di Giroud in un Milan-Napoli,al gol regolarissimo annullato a Messias dal desaparecido arbitro Serra in un Milan-Spezia,alla riluttanza nel concederci rigori o fallacci,trattenute di maglie antistrappo,ai lunghi check per discutere di ogni nostro sospiro in area,alle numerose decisioni contro.Roba indecente!E mi tocca sopportare un Ranieri(che rivaleggia con Mancini e Barella o Dumfries o Bastoni in antipatia).Mel Mel,la trattenuta c'è ma importante è che ci sia la volontarietà di trattenere.Perché non ci godiamo le note positive?Siamo ultimi e non va bene,siamo primi e non va bene,arriviamo secondi e 19 punti e non va bene,abbiamo fatto schifo ma siamo primi.Incapaci di godere delle indicazioni positive.Sapete cosa vi dico?Ve lo dirò la prossima volta.

    RispondiElimina
  13. Il mondo arbitrale ci è ostile in blocco.
    Ieri, nel primo tempo, due falli solari a nostro carico sono stati ignorati ed il rigore, fosse stato per Marinelli, non ci sarebbe stato. E' stato il Var a cancellare una grossa ingiustizia, una volta tanto, perché, comunque la si rigiri, a Gimenez è stato impedito di raggiungere la palla ed il difensore viola non ha pensato alla palla ma al corpo di Gimenez e questo, sotto tutti i cieli del mondo. è rigore netto.
    Che dire, poi, della telecronaca ieri su DAZN, con Ambrosini che, da quando lo sento commentare il Milan, e sono anni che lo fa, non ha mai speso una parola che sia una a nostro favore e che nel dubbio ci dà puntualmente contro.
    Capisco il suo tentativo di mantenersi neutrale e distaccato nei nostri confronti ma non dare mai un giudizio buono su di noi non si può sentire.
    Come non si può sentire quella merda di Marelli che contro di noi si inventa il fuorigioco geografico di Giroud contro il Napoli a San Siro, a costarci la partita, ma che poi usa dei paraocchi o una benda quando deve commentare Inter e Juve, dove gioca a nascondino, quasi balbettando anche davanti a delle atroci ingiustizie. Lo ripeto e non me ne vergogno di dirlo: una merda come pochi!
    Non è vittimismo ma realtà: non è da questa società che non contiamo niente perchè anche con Elliott e con Maldini e Massara stavamo quasi messi peggio.
    In realtà con gli arbitri non abbiamo avuto mai un buon rapporto e ci hanno rispettati poco se si pensa che con il Milan di Capello avemmo un rigore dopo due anni e davanti avevamo la falange tedesca della 2^ guerra mondiale!

    RispondiElimina
  14. Mi spiegate la regola (astrusa) che il VAR deve intervenire solo se l'arbitro non vede (e va bene) o se c'è un "chiaro" errore.
    Qual'è l'indice per valutare la chiarezza dell'errore?
    Questa regola è una cazzata, probabilmente imposta dai club di maggior peso politico (Juve in particolare) cui se non ricordo male al primo anno del VAR furono fischiati un bel po' di rigori contro e che in assenza del VAR non sarebbero stati mai concessi. Ci fu una levata di scudi (una per tutte ricordo la crociata di Massimo Mauro) per eliminare o almeno "limitare" l'uso del VAR che, come in tutti gli sport, era stato introdotto per eliminare gli errori degli arbitri. Errori punto, non "chiari" errori. Altrimenti bisognerebbe cominciare a parlare anche di "chiari" fuorigioco ecc.
    Ieri il giocatore della Fiorentina si disinteressa del pallone e ostacola il giocatore del Milan che non calcia il pallone. Non ha senso dire che non fa un "chiaro" fallo anche perché in ogni caso andava punita l'intenzione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ora te la spiego......il VAR funziona quando va bene a..........me!

      Elimina
  15. Aggiungo che tutti i commentatori si sono concentrati sulla "intensità" del contatto o sul fatto che l'arbitro aveva visto e deciso di non intervenire e per questo non doveva essere richiamato. Nessuno ha notato che il giocatore della Fiorentina disinteressandosi del pallone aveva "chiaramente" l'intenzione di ostacolare Gimenez (con mestiere e il meno platealmente possibile) e l'intenzione (guarda l'avversario e non il pallone), probabilmente sfuggita all'arbitro, basta da sola a giustificare la chiamata del VAR e l'assegnazione del rigore.

    RispondiElimina
  16. Allegri continua a chiedere i gol dai centrocampisti ma con i tre di ieri continuerà a predicare nel deserto.
    Grottesco il modo in cui Fofana ha fallito il 3-1.
    Modric avrebbe i piedi anche per andare a rete, ma non si può chiedergli anche quello.
    Ricci è il soldatino timido che si conosceva e di gol ne porterà pochissimi.
    Fin quando regge l'assetto difensivo porteremo a casa le vittorie con il minimo scarto (valgono pur sempre 3 punti).

    Prade' ed il Piollo con le loro lamentazioni offrono ai loro giocatori un alibi del quale non avrebbero bisogno.
    Può anche capitare di ritrovarsi in fondo alla classifica dopo 2, 3 giornate, ma se dopo 7 non ne hai vinta una ed hai raccolto 3 punti su 21.... 🤦
    Ne "usciranno" (come dice l'incapace) nel senso che non andranno in B, perché Kean, Piccoli, Dzeko, Gud, Gosens, Fagioli, Dodo', De Gea, etc. non sono giocatori con i quali puoi retrocedere.
    E pensare che per qualcuno, in questo blog, la coppia piollo/coccodè era di alto livello 😂😂😂

    RispondiElimina
  17. Gimenez ha accentuato il danno (diverso che dire simulato).
    Lo fanno tutti.
    Il piollo sembra caduto dal pero.
    Le mani in faccia (in area e fuori) le mettono tutti per richiamare l'attenzione dell'arbitro che non si assume la responsabilità di valutare a distanza il danno subito (o presunto) alla testa.
    Una norma messa lì per tutelare la salute dei giocatori è diventata una farsa: prendi un colpo sulla spalla, sul collo, sul petto e vai a terra con le mani sulla faccia.
    Non si va in arresto cardiaco per uno schiaffo o una manata sul viso.
    Diverso quando c'è uno scontro testa contro testa o una pedata sul volto.
    Sono le regole ad essere poco chiare e dettagliate.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le regole sono poco chiare e dettagliate in modo che sia sempre la classe arbitrale a decidere sull'assegnazione di un gol o l'eventuale espulsione di un giocatore. Se volessero si potrebbe utilizzare l'ìintelligenza artificiale, ma questo non avverrà mai

      Elimina
  18. E che dire del "abbiamo subito il gol mentre eravamo in 10"? 😂😂😂😂😂
    Risate a crepapelle.
    Noi abbiamo resistito in 10 contro il Napoli!
    Evidentemente loro hanno un impianto così fragile da non resistere nemmeno per uno, due minuti.

    Non capisco perché Balentien sia nella rosa della prima squadra.

    RispondiElimina
  19. Sottoscrivo @Vale. Le mani sul volto, come anche le accentuazioni delle cadute sulle trattenute o sugli spintoni, sono senz'altro forme di simulazione indotte dall'insipienza della classe arbitrale, quella che si è inventata i concetti di 'chiarezza', 'intensità', e altre stronzate che abbondano nella bocca del Marelli di turno. Se il mio avversario mi aggancia prima la faccia o poi la spalla, con l'intento di impedirmi l'azione, ed io resisto e continuo a correre, tutto viene considerato regolare. Dunque, perché mai dovrei fare il Bud Spencer e lottare con 5 persone appese addosso? Hanno voluto rendere discrezionale l'intervento del VAR e hanno ottenuto un effetto perverso, di cui sono interamente responsabili. Già segnalai su questo blog l'origine di un'altra pessima abitudine dei calciatori, questa ben più grave delle accentuazioni di falli oggettivi, e cioè la sistematica caduta sul portiere in uscita, a pallone perso o addirittura spostato artatamente. Se gli arbitri fossero stati capaci di concedere il rigore sono nel caso in cui l'attaccante viene privato della possibilità di raggiungere la palla aggirando o saltando il portiere, non sarebbe stato coniato quell'altro stupido concetto del 'comunque il contatto c'è stato', una regola mutuata dal basket. I canarini sono professionalmente scarsi ancor prima che 'orientati' da forze estrinseche (che pur ci sono).

    RispondiElimina
  20. buongiorno carissimi. Che piacere ritrovarvi, e primi della classe! Com'è il clima? Tutto bene?
    Devo dire che non l'avrei mai detto, no. Eppure il fatto di non disputare le coppe deve per forza di cose giocare un ruolo fondamentale per la riuscita del campionato. Troppe energie perse a rincorrere milioni per la dirigenza senza speranze di vincere alcunché sono deleterie.
    Un impegno settimanale sul quale buttare tutte le energie e via. Rosa cortissima però eh. Troppo corta anche per un impegno singolo. Il prossimo che si fa male tocca giocare con i primavera/milan futuro. Se riuscissimo ad integrare un esterno che possa fare entrambe le fasce (un novello cambiaso) e qualcuno davanti...mercato svincolati c'è giù nulla? Tomiyasu tipo? Puede ser?
    Ricci mi sta piacendo, altro che soldatino timido. Modric è un gran maestro. Vuoi vedere che non sono tutti uguali i bollitoni...forse abbiamo preso uno dei pochi atti a farci fare il salto di qualità. Che Dio lo mantenga in salute.
    Allegri, Modric & nocoppe sono bastati a rendere un circo buffo in una squadra di calcio quadrata, che concede poco e fa ben sperare. Al contrario dello scorso anno dove praticamente ogni giorno ci tiravamo giù braghe e facevamo una figura di merda globale.
    Incredibile. Che dire, speriamo.
    Baci & abbracci.

    RispondiElimina
  21. Io ieri ero dietro la porta della fiorentina, a 10 metri dall'azione del rigore: la mia impressione immediata era che ci fosse stata una manata sul viso e pure volontaria. Le immagini in TV rendono diversamente rispetto al mio ricordo. Dallo stadio ero certo del fallo e del rigore e anche - quasi - dell'espulsione; dalla TV capisco che sembri una sceneggiata.
    Comunque: partita che abbiamo vinto giocando con intelligenza, senza rischiare contro una viola scesa in campo per speculare, e le stava andando anche bene. Concordo che lo scorso anno non avremmo vinto, anzi.... merito del mister, merito dell'esperienza passata e merito dello stadio. Rimango convinto, facendo parte dello "stadio" che con un pubblico così lo scorso anno avremmo vinto un paio di partite in più e ne avremmo perso un altro paio in meno. Facendo i conti della serva 7-8 punti in più. Minimo. E questa cosa non mi va giù. Per il resto bene, anzi, considerando le condizioni, molto bene

    RispondiElimina
  22. Buongiorno.

    Direi che non ho praticamente nulla da aggiungere ai vostri messaggi, che mi trovano completamente d'accordo (in generale sulla partita, della quale avevo scritto ieri sera, ed anche dal punto di vista arbitrale).

    Questa squadra ha alcune grosse differenze rispetto a quella di un anno fa:

    - Ha un fuoriclasse in mezzo al campo (più un altro grandissimo giocatore, ora indisponibile).
    - Ha un allenatore di livello superiore ai precedenti.
    - E' un gruppo e non la somma di singoli.

    In merito all'allenatore aggiungo una cosa: è di certo stato aiutato dai due acquisti sopra citati ma ha dato da subito una fisionomia a difesa e centrocampo. Oggi, nonostante le lacune nei ricambi in alcuni ruoli (difensore centrale, esterni, centravanti) e alcuni dubbi in merito al duo d'attacco (dovuti più al fatto che manca un centravanti che ad altro) almeno sappiamo qual è il modulo di base e come gioca questa squadra.

    Vorrei anche sottolineare la crescita di prestazioni del trio Tomori - Gabbia - Pavlovic, certamente aiutati da un centrocampo decisamente più solido e meglio strutturato ma anche dal fatto di giocare sempre assieme: un anno fa nessuno di noi nè di loro sapeva chi fossero i due centrali titolari e le due riserve. Sembrano stronzate ma non lo sono affatto.

    Peccato per il gol subito ieri: una leggerezza che poteva costare cara, visto che loro non hanno praticamente mai tirato in porta. A mio avviso, errore di Maignan da matita rossa: in area piccola le palle sono tutte del portiere, inoltre la sua uscita e smanacciata in mezzo non ha nessun senso, il povero Gabbia non ha responsabilità.

    Avanti così: contro il Pisa la vittoria è d'obbligo per rosicchiare altri punti a Napoli ed Inter che si affrontano. Io, fintanto che la squadra gioca così ed è così quadrata, allo Scudetto ci credo. Certo, servirà anche della fortuna.



    RispondiElimina
  23. La prova del nove l'avremo contro sfinter e riomma, solo allora sapremo e vedremo se potremo aspirare a qualcosa di più di un quarto posto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non sono così d'accordo. Il Napoli e la Juve le hai già affrontate ed entrambi gli esami sono stati superati: con l'Inter è sempre una partita da tripla mentre la Roma la metto al livello della Juve e, comunque, di certo non al livello del Napoli. Per me contano di più le partite con le piccole, negli scontri diretti è sempre importante perdere meno punti possibili. Secondo me la prova del nove la avremo in generale alla fine del girone di andata: se avremo superato i 40 punti allora ce la giocheremo. Il periodo da qui alla sosta senza Rabiot e Pulisic sarà delicato, in questo senso.

      Elimina
    2. Sono d'accordo con @Fabio se fosse stata una squadra sfilacciata, senza nerbo, nè determinazione l'avremmo già visto con Napoli e Juve, partite che sarebbero state vinte entrambe con un po' di buena sorte

      Elimina
  24. Ragazzi una domanda, ma come mai la curva è tornata all'ovile?
    Mi sono perso qualcosa?.... ultimamente vita concitata a studio 😅😅😅

    RispondiElimina
  25. Bah ! A me Ricci continua a non convincere.
    Capisco anche perché abbia esordito solo in emergenza e perché Allegri non lo abbia utilizzato in precedenza per far riposare Modric.
    Il tecnico non è uno sprovveduto, giocano sempre Fofana e Modric perché Ricci non eccelle né in costruzione né in interdizione.

    Gimenez ieri ha fatto un tiro pericoloso, il rigore è "merito" dell'ingenuità di Parisi perché il messicano non sarebbe comunque arrivato sul pallone prima dell'altro difensore.
    In sostanza è un centravanti che non segna mai.
    Leao è andato meglio perché restituito alle sue zolle di campo, non perché Gimenez gli abbia aperto chissà quali varchi.

    Sul loro gol tutta la difesa ha sbagliato.
    Saelemaekers sovrastato di testa (non è la sua specialità) il pallone schizza dalle parti di Maignan senza che nessuno dei centrali respinga quel ponte aereo, in quelle situazioni difficile che il portiere possa bloccare la palla, intervento d'istinto che finisce casualmente addosso a Gabbia, il quale non riesce a frenare la sua corsa verso la porta.
    Un gollonzolo fortunoso.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ricci tropo lento e molle. Meglio proprio Nicolussi Caviglia ( che sembrava fosse nel mirino del Milan), dotato di un tiro forte e preciso da fuori aera, nonché di un micidiale tiro di punizione dal limite. Pure angoli e lanci li fa sempre belli tagliati. E infatti è stato anche chiamato in Nazionale. Insomma non Maradona, ma sicuramente meglio di Ricci.

      Elimina
    2. Ricci tropo lento e molle. Meglio proprio Nicolussi Caviglia ( che sembrava fosse nel mirino del Milan), dotato di un tiro forte e preciso da fuori aera, nonché di un micidiale tiro di punizione dal limite. Pure angoli e lanci li fa sempre belli tagliati. E infatti è stato anche chiamato in Nazionale. Insomma non Maradona, ma sicuramente meglio di Ricci.

      Elimina
  26. A guardar meglio è Athekate che si fa anticipare da Kean il quale colpisce di testa a due passi da Maignan, la respinta è d'istinto e non poteva essere diversamente.
    Bartesaghi e soprattutto Gabbia sono in vantaggio su Gosens ma non hanno la reattività necessaria per spazzare via.
    Per me Maignan è l'ultimo dei responsabili su quel gol.

    RispondiElimina
  27. Volevo dire la mia sul VAR che da tutti gli arbitri, sin dal primo momento in cui è stato introdotto, è stato avversato, perché poteva mettere a nudo le loro magagne, le loro decisioni ad cazzum che venivano perpetrate e le tante ingiustizie commesse, per non dire delitti sportivi ( il goal annullato a Muntari ed il mancato rigore su Ronaldo il grande in un Juve- Inter).
    Il VAR, come viene usato ora, serve a poco essendo come la trippa, tirabile da tutte le parti. Il goal convalidato all'Inter contro la Roma grida vendetta perché Bonny era circa 5 metri avanti rispetto alla linea del fuorigioco della difesa della Roma ed io non so quale fermo immagine abbiano proposto dopo per far convalidare il goal (la strategia è quella di far vedere Bonny quando era allineato con la difesa della Roma, fregandosene di quando fosse partito il lancio, trucco vecchissimo che a noi ci sono costati punti su punti con fuorigioco di millimetri.
    Io ho sempre pensato ad una VAR che fosse una sentinella continua, ad agire fuori dal campo ma a correggere eventuali magnagne e sviste arbitrali, senza limiti di chiamate, volendo stare sul campo anche 120 minuti ma con la coscienza di avere perso o vinto in maniera legittima. invece, si sono inventati la chiamata del VAR o il VAR a discrezione o il VAR che non può intervenire o perché sono pure scelte di campo, quando queste scelte di campo sono soggette a sviste o a malafede e, quindi, andrebbero corrette proprio dal mezzo meccanico.
    Quindi, per me il VAR deve intervenire in tutti gli episodi dubbi, se l'arbitro ha preso decisioni sbagliate.
    I due falli perpetrati ieri su due nostri giocatori, nel primo tempo, e non rilevati da Marinelli, dovevano essere sanzionati con una chiamata all'orecchio dell'arbitro a dire che fosse fallo.
    Secondo, sempre, Marinelli, ieri non c'era il rigore di Gimenez, così come è stato fatto con Nkunku, dove due rigori consecutivi sono stati occultati dal VAR non facendo vedere l'azione per intera ma soltanto la fase finale, il secondo fallo, dove c'erano maggiori incertezze di interpretazione. Se non è malafede questa, ditemi voi come la si può definire?
    L'uomo c'entra sempre anche con il VAR ed è questo il vero problema perché uno dei tanti arbitri che ci avversano, un Abissi qualsiasi, non chiamano per esempio l'arbitro a controllare l'azione con delle immagini e tutto passa tranquillamente come decisione di campo, tanto che il servo di turno, di nome Marelli, arriva alla commozione ed alle lacrime a pronunciare la frase "decisione di campo", essendo stato anche lui un arbitro, in verità assai modesto, e quindi solidale con la categoria di quelli che vorrebbero addomesticare le partite.
    Il desiderio profondo della classe arbitrale è quella di essere il dominus di una partita, di poterla addomesticare a proprio piacimento, come faceva un certo Concetto Lobello, il dominus di allora, rispettato e temuto ma con un'anima più nera della pece, insieme, a suo figlio Rosario, e noi siamo state le loro vittime sacrificali con 2 scudetti persi per colpa proprio per colpa loro (il fuorigioco inesistente fischiato all'Olimpico con la Lazio nel 1973 e la macelleria messicana compiuta da suo figlio a Verona nel 1990 con un rigore negato su van Basten e con noi a finire in 9 e Sacchi espulso!).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bravo! Quel fuorigioco inesistente a Roma ci è costato uno scudetto.
      Lo ricordo bene.

      Sbagliato, come dici, che la sala Var non debba intervenire "se l'arbitro ha visto".
      Ma se ha visto male... perché non si dovrebbe guardare meglio, da più angolazioni e con fermo immagine?
      Per assurdo al posto dell'arbitro a me andrebbe bene un robot guidato da intelligenza artificiale.

      Elimina
    2. Vale, da tutto questo, puoi perfettamente capire come Buffon, l'indegno che ci rappresenta in Nazionale, una brutta persona in tutti sensi, a raccogliere la palla di Muntari a 50 cm dalla linea di porta e a non dire nulla, sia stato sempre contrario al Var perchè, lui, l'onesto, aveva vinto tanti scudetti proprio con una classe arbitrale che, come si fa con la trippa, tirava dalla stessa parte e l'onestone a non dire nulla di nulla, salvo sbottare in Champions a Madrid per un rigore assegnato contro la Juve che la eliminava dalla Champions, a dire che lo stesso arbitro non aveva un cuore ma un bidone di spazzatura , in quell'occasione, nel confronto tra una provinciale del calcio europeo come la Juve d una divinità come il Real, esattamente come in Italia è stato zitto le tante volte con la divinità Juve che aveva la meglio con le squadre di basso rango ma anche contro di noi (il rigore per un braccio di De Sciglio a Torino sul finire dell'incontro ed un braccio con Calabria girato, a San Siro in Coppa Italia, e C .Ronaldo a tirargli addosso, gridano ancora vendetta, uno scandalo a cielo aperto!).
      Questo personaggio ora, insieme all'altro uomo di merda di nome Bonucci, non dimenticando il suo comportamento nei nostri confronti e la pretesa della fascia di capitato e del numero di maglia a discapito di Kessie, ora dovrebbero rappresentarci moralmente in Nazionale, ad essere presi di esempio!
      Che Italia, ragazzi ci ritroviamo e non mi riferisco solo all'aspetto calcistico, dove probabilmente, se Pacciani fosse stato ancora vivo, lo avrebbero proposto come ministro della famiglia!!

      Elimina
    3. Grande Giuseppe!!!!!!!!!

      Elimina
  28. @saso, ti dico quello che so sulla curva sud con informazioni di prima mano ma che non ho il modo e l'interesse di verificare
    La questura fin dai primi giorni degli arresti della cosiddetta operazione "doppia curva" aveva chiesto a chi non era stato interessato da provvedimenti di "rinnegare " e prendere pubblicamente le distanze dai capi ultra ( nel nostro caso Lucci) la nostra curva ha sempre rigettato questa opzione mentre per esempio la nord ha accettato quasi subito cambiando anche nome cosa che noi abbiamo fatto ora non più curva sud / banditi ecc ma SOLIDALIZiO ROSSONERO / ecc con nuovi striscioni e nuovi nomi appunto
    Per la questura questo basta per prendere distanza dal passato ma in sostanza cambia poco o niente
    Per questo è stato permesso di tornare a fare entrare striscioni ecc

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ora io conosco un paio di persone che frequentano la sud ancora adesso nonostante non siamo più giovani e questo è quello che mi hanno riportato
      Vero o no lascio ad altri il giudizio.
      IO francamente sentivo la mancanza della curva del calore e colore ma fossa e brigate ( che ho frequentato) erano altra ma altra cosa
      Le accuse che ho letto sul giornale erano/ sono pesantissime per tanto di fronte a questo avrei rinunciato anche ai cori bandiere ecc
      Personale pensiero.

      Elimina
  29. Una curva di calcio è come uno spaccato di società dove c'è di tutto, dalla persona in buona fede a quella che vuole fare soldi, a spacciare droga, perché di questo si tratta, avendo toccano con mano a Bologna un anno, e sto parlando di più di 30 anni fa, della partita da noi vinta per 3-2 nel finale, con un Signori, sempre indigesto per noi al pari di Enrico Chiesa, ma, in quel giorno, a farci vedere i sorci verdi, dove io, capitato per caso nella curva degli ospiti (la curva Sud venuta da Milano) assistetti a delle scene che non avevo mai visto in vita mia, con gente drogata o che si drogava durante la partita e dove l'evento del momento era una sorta di pretesto per gente che non seguiva nemmeno le vicende di gioco. La cosa che più mi colpì fu la presenza di una ragazzo elegante, probabilmente di buona famiglia che era stato preso sotto l'ala protettrice di un Ultras , per volontà della stessa sua famiglia perché lo svegliasse e lo svezzasse e lui mi appariva come un automa, a seguire pedissequamente le orme del suo mentore, un diavolo in tutti i sensi!
    Il bello, però, é che, accanto a gente di questo tipo, a degli Ultras, c'erano disseminate con me persone appassionate e sincere a farmi capire la diversità di "status" sociale esistente in una curva e come questi eventi vengano vissuti in maniera diversa sotto, però l'ombra di una bandiera, nel caso in specie, calcistica.
    Io non ho mai criminalizzato il tifo, nemmeno quello che poteva sfociare in eccessi fino alla violenza , perché il calcio è passione e questa viene vissuta in mille modi e di questo dobbiamo farci una ragione .
    Altra cosa è delinquere, essere un'accolita di mafiosi ed altro, circostanza che non può non sfociare nella condanna più severa, senza se e senza ma!.

    RispondiElimina
  30. Ho fatto parte della Curva per circa trent'anni, prima BRN e poi negli ultimi anni Alternativa. Ho sempre e solo tifato il Milan , tutto il resto non m'interessava, nessuno mi ha mai costretto a rimanere e nessuno mi ha mai impedito di andarmene, è stato sicuramente un bel periodo della mia vita che si è chiuso nel 2012. Rimarrò sempre e comunque legato alla Curva, intendo quella degli striscioni, delle bandiere, dei canti, dei fumogeni e anche perchè no delle battaglie "sane" con le altre tifoserie, non certamente quella degli illeciti incriminati con la quale non ho mai avuto a che fare.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora avevo ragione a chiamarti "il Milanista"
      Con affetto @OTTIMISTA

      Elimina
  31. DA un sondaggio Demos del 2024.
    "Le squadre verso cui si orienta, maggiormente, la “fede” dei tifosi non sono cambiate negli ultimi anni. Anche se è cambiata l’intensità della passione nei loro confronti. Davanti a tutti si conferma la Juventus, che, però, nell’ultimo anno vede calare la base dei suoi tifosi di 4 punti. Dal 32% passa al 28%. Resta, comunque, la squadra più “attraente” e meno caratterizzata su base territoriale. Mentre il tifo delle altre squadre con un maggior numero di tifosi è “radicato” principalmente nelle aree dove è “insediato” il club. Dove hanno “sede” lo stadio e la società.

    È significativo, comunque, osservare la conferma e la crescita — per quanto limitata — di quanti tifano per l’Inter, il Napoli e la Roma. Mentre la base dei tifosi del Milan cala. Come quelli della Juventus. Questi dati riflettono i risultati degli ultimi anni. "

    La cura red Bird inizia a manifestare i prmi effetti nefasti.

    Pelle57

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Motivo psicologico: se abiti a che ne so Pescara, non puoi tifare in serie A Pescara perchè la squadra non è da serie A, quindi cerchi un'altra squadra per cui tifare. Milan, Torino, Roma hanno dei nomi troppo legati ad una città che non ti appartiene, pertanto preferisci in mancanza d'altro tifare Juventus (gioventù dal latino) o Inter-nazionale (universale, sopranazionale, che contempla tutti)

      Elimina
  32. @Vale, come fai a dire che Gimenez non apre varchi? Guarda l'azione del pareggio di Leao: il portoghese ha solo un giocatore da saltare al limite dell'area, mentre ce ne sono due/ tre fermi in area a sorvegliare Gimenez, e altri due richiamati da Fofana e Ricci. Leao sfodera i suoi colpi migliori quando può partire da fuori area, faccia alla porta e non deve difendere il pallone da un nugolo di avversari, come è successo fino al 60esimo.

    RispondiElimina
  33. Certo, se avessimo Lewandowski o un altro centravanti davvero degno di tal nome non ci sarebbe bisogno di nessun dannato varco...

    RispondiElimina
  34. Possiamo parlare di rigore si, rigore no, rigorino, regalone, il cazzo che vogliamo, ma se non ci avessero negato i due rigori col Bologna, e se non ci fossimo lamentati e anzi avessimo scusato gli arbitri come gli anni scorsi (vedi serra) col cazzo che lo davano quel rigore. Questo per dire come siamo messi in italia (i volutamente piccola)... Chi più piange più ha, come nella quotidianità.

    Mi aspetto a breve un rigore fasullo contro di noi ed un rigore fasullo a favore dei viola.

    RispondiElimina
  35. Grazie ragazzi per la risposta, in particolare il grande @Dejan

    RispondiElimina
  36. Cortesemente andate su google e guardate il rigore dato a Lautaro durante Inter Udinese il 9 Dicembre 2023 e ditemi se c'è qualche differenza

    RispondiElimina
  37. Gimenez non segna, non apre spazi, è anche brutto e cattivo... Intanto nella ultime due partite due rigori procurati. Una volta erano conteggiati come assist (si lo so, il primo non lo abbiamo segnato)...

    RispondiElimina
  38. Sono le classiche partite in cui conta veramente solo vincere....Gimenez deve segnare di più, però ha procurato 2 rigori, è poco ma è qualcosa...

    RispondiElimina
  39. Caro @Stefano, nell'azione del nostro pareggio io vedo la difesa della viola schierata in linea con 3 dei nostri dentro l'area di rigore.
    Il pallone è lontano, la rete è un'invenzione di Leao ed un tuffo in ritardo di DeGea.
    Se in area viola ci fossero stati tizio, caio e sempronio, sarebbe stato lo stesso, sul portatore di palla che sta ai 30 mt. normale che esca un difendente.
    Se guardi bene altri 2 sul centro/sinistra osservano l'evoluzione dell'azione, pronti ad intervenire in seconda battuta sul portoghese (che invece tira dopo aver saltato quello che era uscito su di lui.
    A marcate più stretto Gimenez c'è un solo difensore (sarebbe stato lo stesso con Colombo oppure Origi).
    È evidente che qualsiasi centravanti (per l'appunto anche Colombo) non possa essere lasciato solo in area.

    Per "aprire spazi" intendo giocate che attirino più difensori, magari salta done qualcuno, oppure sponde importanti per liberare al tiro il compagno.
    Io queste cose nel messicano non le vedo.
    Certo non è Colombo, ma da uno pagato 35 milioni bisogna pretendere molto di più.
    Mio parere.

    RispondiElimina
  40. Secondo me in queste 7 partite il Milan ha prodotto molto in fase offensiva (tranne che nei primi 45' di ieri).
    Che un centravanti, sempre presente, sia ancora all'asciutto, è cosa grave.
    Il rigore di ieri è una cazzata inutile di Parisi, contro i gobbi un movimento in profondità (dovrà fare almeno quello?) con grande merito di chi lo ha lanciato con precisione.
    Non mi sembrano azioni significative (per le qualità dell'attaccante).

    RispondiElimina
  41. Io non ho mai fatto uso di stupefacenti (giusto un paio di spinelli da ragazzo e sensazione che non ho mai più voluto riprovare).
    Detto questo mi sembra eccessivo lo scandalo in proposito per la Curva.
    Allora dovremmo chiudere TUTTE le discoteche... e non solo.

    Lo spettacolo offerto dallo sventolare dei bandieroni, esposizione di vessilli, striscioni, sciarpate, coreografie, canti, cori, etc. è un qualcosa che crea un ambiente, spettacolo nello spettacolo, espressione d'identità ed appartenenza.
    A me interessa questo, il giudizio (generalizzante), sulle singole persone, lo lascio volentieri ad altri.

    RispondiElimina
  42. In questo cazzo di blog non riescono a godere nemmeno del colpo di biliardo di Rafa,che ha riaperto la partita.Non è stato bravo lui,è DeGea che ha sbagliato,ma per piacere.
    Inoltre,se Gimenez giocasse sempre così sarei soddisfatto.In attesa dei gol apprezzo la sua concentrazione e come porta a spasso i suoi marcatori creando preziosi varchi.Ma qualcuno da prendere di mira ci deve essere sempre.Con lui che non segna abbiamo segnato meno dell'altr'anno ma in compenso abbiamo preso meno gol perché si va meno all'arrembaggio scriteriato.
    Mi godo la cima,il resto è fuffa.I veri tifosi sono a San Siro,non siamo noi.

    RispondiElimina
  43. In questo cazzo di blog c'è sempre uno che caca la minchia e spara stronzate a raffica credendo con quelle di essere sul piedistallo con la verità nel taschino.
    Il badante lo "porta a spasso" e lui sogna di essere Gimenez 🤣

    RispondiElimina

Abbiamo riaperto i commenti!
Attenzione: chi scrive commenti è automaticamente tracciato dal sistema (informazioni non a disposizione dei curatori) ed è quindi totalmente responsabile di quanto scrive.





FEED


Scrivi Email - Nei tuoi preferiti


IL LIBRO DI CRITICA ROSSONERA
DA CALCIOPOLI AD ATENE dove oltre ai post sono contenuti molti dei commenti significativi, per rivivere un anno particolare della storia del Milan.
E' GRATIS!


Post più popolari