Dove siamo?

// 30 commenti
Allora, partono le consultazioni per il DS.
Ma ci rendiamo conto di come ci stanno riducendo? 
Le consultazioni?

30 commenti:

  1. Marotta galoppa,noi trottiamo.Marotta è occhio di lince,gli strabici siamo noi.Tutto è nelle mani del nostro marotta,il Lider Máximo Furlani, superesperto uomo di calcio,alle prese con un estenuante casting per DS e allenatore,i due che dovrebbero elaborare un action plan per la prossima stagione.Al solito siamo in colpevole ritardo.Quinto Fabio Massimo il Temporeggiatore in confronto era un dilettante.Io ironizzo,altri si indignano,altri ancora si disamorano,altri si disinteressano,molti si incazzano,i 70.000 di S.Siro si masochistano,alcuni abbandonano o bisticciano, tutti soffrono.Solo una cosa è certa:il malato è grave,la prognosi è ancora riservata e,una volta guarito,andrà incontro ad una lunga riabilitazione.Preghiamo per lui,fratelli.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sta cercando l'offerta "due al prezzo di uno!"

      Elimina
  2. il malato non è poi tanto grave certo non bisogna sottovalutare i sintomi e occhio alle ricadute che spesso sono piu fatali della malattia iniziale e noi di cadute e ricadute siamo da sempre maestri. la storia ci insegna. Speriamo nel medico buono

    RispondiElimina
  3. La cosa assurda è che ci sia ancora qualcuno che si meraviglia ,
    Critica, meglio così,
    fosse tutto perfetto dovresti aprire un Blog su Masterchef 😂

    RispondiElimina
  4. Quando il campionato è fermo anche le vene dei tifosi si chiudono.Si potrebbero scrivere tante cose,dalle battute più spiritose alle minchiate più ignobili,ma vedo che anche le tastiere più bollenti stanno godendo un meritato riposo.Fino a domenica 30 marzo,poi si ricomincia.

    RispondiElimina
  5. Le consultazioni di Furlani somigliano tanto alle consultazioni di governo in Italia, ma, ancora di più, in Europa dove c'è una totale incapacità di trovare una unità di intenti, decidendo solo per fare qualcosa, per far vedere che si sta attivando, quando Putin, un uomo del KGB, altro che Trump, sono circa 20 anni che ci sta avvertendo di quello che intende fare, vale a dire ricostruire l'impero perso nel 1991, con la Nato che gli sta stringendo il collo proprio da allora, e noi europei a sembrare la banda che suonava sul Titanic, ignara di quello che da lì a poco succederà, con gli altri che decidono per noi. Il casting che sta facendo Furlani è la pantomima comica, somigliante all'Europa di questi mala tempora, che mi mancava alle collezioni Estate ed Inverno a cui ci hanno abituati questi personaggi che tengono in mano il Milan (si fa per dire), poi, un casting fatto da un incompetente di calcio che deve decidere tra un pregiudicato calcistico come Paratici e, magari, un Tare, che non capisco come possa ancora stare dietro a queste buffonate, dichiarandosi fuori dai giochi ed evitando di andare in un autentico manicomio. C'è solo da piangere, altro che tastiera ferma o altro. Darwin, non ho più la forza e la volontà di assistere a questa agonia che ci ha fatto precipitare in una voragine senza fondo, essendo diventata una barzelletta di società rispetto a quella o quelle società che noi prendevamo in giro, forti del nostro pedigree nobile e inossidabile, ma non dobbiamo dimenticarci di quello che diceva il grande Eduardo, vale a dire che la Commedia, quella per cui ridiamo essendoci un personaggio o dei personaggi nel suo interno oggetto di ilarità e di scherno, è la Tragedia proprio degli altri, quindi di questi, dove il riso ed il pianto si mescolano ed il Milan attuale è Commedia e Tragedia insieme, il decadimento umano e morale di una società che fu e che non è più! Prendiamone altro, forse cambiando nome, così da poter lasciare inalterata e piena di fiori e di gloria quella tomba, quella mitica icona, come la Statua della Libertà a New York a ricordare una libertà che ora in America non c'è più, essendo diventata un'altra cosa, e passare ad un altra società o, meglio, ad un altro affare perché, ora, di solo affare si tratta, anzi di solo male affare!

    RispondiElimina
  6. Ormai le narrazioni giornalaIstiche sono quasi peggio della realtà stessa. La storia del casting per il diesse va avanti già da tre settimane e sembra siano passati tre mesi, per come la raccontano male. In buona sostanza, non frega quasi più nulla a nessuno. Interessa quasi di più il campo, nonostante la penura di obiettivi ormai rimasti, piuttosto che i racconti propinati da menestrelli e cantastorie (categoria ormai in disarmo totale: scrivono meglio e cose più interessanti i non giornalisti sui blog) per tentare di intrattenere le masse.

    Parlando quindi di campo e dato che oggi mi sento particolarmente sensitivo (o, forse, ho solo delle sensazioni), mi voglio sbilanciare in qualche pronostico:

    - Domenica sera non perderemo. Favoriremo i cartonati? Ma va là, tanto il ciuccio il Campionato non lo vincerebbe comunque.

    - Al quarto posto non ci arriveremo nè noi nè i gobbi, nonostante abbiano messo il tutor al posto del panettone.

    - Non so per quale strana ragione, l'Inter topperà clamorosamente la finale di andata di Coppa Italia e con un pareggione sofferto al ritorno strapperemo la qualificazione alla finale (qui vado un po' oltre l'ottimismo).

    Buon pomeriggio.

    RispondiElimina
  7. se ci si limitasse a tirare 4 puttanate sul Milan, anche atteggiandosi a fuffaguru mi starebbe anche benino, però magari lascerei perdere la geopolitica. Putin che cerca di ricostruire l'impero perso (perso?) nel 91 anche no grazie. Se no ci mettiamo i cinesi che vogliono taiwan e trump che vuole il canada e la groenlandia e il covid che non è mai esistito e le scie chimiche.
    Lasciamo perdere e continuiamo a tirare quattro cazzate spaventose sul vecchio diavolo, che quello anche se si offende stica, tanto c'è furlani che meglio che gli farei è farlo abbracciare da un orso, quello sì russo e cattivo, che ne dite?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Al bastardo piacerebbe, ma suo malgrado c'è la nato.

      Elimina
  8. Mi andrebbe bene anche un Grizzly americano, non facciamo geopolitica ....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La geopolitica ci viene addosso altro che Milan. Non è il posto giusto ne siamo le persone giuste ma la geopolitica oggi non è ignorabile. Da nessuno.

      Elimina
    2. Ho fatto un esempio e basta, non volendo entrare in questioni che non competono a questo blog, ci mancherebbe altro!

      Elimina
  9. OT Visto che parlare del Milan è per ora una tragedia comica vorrei ragguargliarvi del rapporto finale della commissione speciale COVID americana:
    Il 2 dicembre 2024 è stato pubblicato il rapporto conclusivo del COVID Select Subcommittee il quale è frutto di inchiesta della durata di oltre due anni sulla pandemia di COVID 19.
    Nel documento “After Action Review of the COVID-19 Pandemic: The Lessons Learned and a Path Forward”, di ben 520 pagine, grazie a numerosi dati e ricerche viene fatta un’analisi della pandemia nei suoi aspetti globali includendo risultati basati su oltre 1 milione di documenti.
    COVID: il rapporto finale della Commissione Speciale sulla Pandemia
    Il rapporto finale del COVID Select Subcommittee, pubblicato il 2 dicembre 2024, è il risultato di un’indagine condotta per oltre due anni sulla gestione della pandemia di COVID-19. Il documento di 520 pagine, intitolato “After Action Review of the COVID-19 Pandemic: The Lessons Learned and a Path l rapporto finale del COVID Select Subcommittee, pubblicato il 2 dicembre 2024, è il risultato di un’indagine condotta per oltre due anni sulla gestione della pandemia di COVID-19. Il documento di 520 pagine, intitolato “After Action Review of the COVID-19 Pandemic: The Lessons Learned and a Path Forward”, offre un‘analisi dettagliata delle risposte globali alla Pandemia. Include risultati basati su oltre 1 milione di documenti esaminati, che riguardano anche le responsabilità pubbliche, la corruzione nel sistema sanitario e la probabile origine del virus.
    Corruzione, origine del virus e trasparenza delle informazioni
    Corruzione e gestione delle risorse sanitarie: una delle principali conclusioni del rapporto riguarda la gestione delle risorse sanitarie e i fallimenti nella prevenzione e nel controllo della pandemia. In particolare, la pandemia ha messo in luce gravi inefficienze nel sistema sanitario globale, tra cui la gestione dei fondi destinati a fronteggiare l’emergenza. È emerso che in diversi casi le risorse sono state mal gestite, non sufficientemente monitorate e distribuite in modo inefficiente, contribuendocosì a frodi (inclusi programmi di aiuti e prestiti), sprechi ingenti e al deterioramento della fiducia del pubblico nelle istituzioni sanitarie.
    L’origine del virus: l’indagine suggerisce che il virus abbia avuto origine da un incidente in laboratorio, con prove che indicano esperimenti di biosicurezza inadeguata presso il Wuhan Institute of Virology. Il rapporto discute anche la diffusione di una narrazione, non supportata da prove, secondo cui il virus avrebbe avuto origine in natura, con lo scopo di screditare la teoria del “lab leak” e censurare il dibattito scientifico. Si critica EcoHealth per il finanziamento di ricerche pericolose a Wuhan e il NIH (l’ente di ricerca medica degli Stati Uniti), ora sotto indagine del Dipartimento di Giustizia per presunte violazioni e mancanza di trasparenza, per la scarsa supervisione di tali attività.
    Problemi di trasparenza e gestione delle informazioni: emerge come il governo e le agenzie sanitarie non abbiano comunicato in modo chiaro e trasparente, spesso alimentando confusione e sfiducia. Le linee guida, come quelle relative all’uso delle mascherine o alle misure di distanziamento sociale, sono cambiate frequentemente senza spiegazioni adeguate, aumentando l’incertezza tra i cittadini.

    RispondiElimina
  10. Dal rapporto emergono con chiarezza alcuni aspetti fondamentali:
    • Il vaccino COVID-19 non ha fermato la trasmissione del virus
    • La rapidità della sua approvazione è avvenuta nonostante i rischi segnalati dagli scienziati
    • I mandati vaccinali, non supportati dalla scienza, hanno ignorato l’immunità naturale e causato più danni che benefici.
    • I sistemi per segnalare i danni da vaccino e la gestione inefficiente delle richieste di risarcimento
    hanno ulteriormente minato la fiducia del pubblico.
    Problemi nelle politiche sanitarie
    Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS):il rapporto critica severamente la risposta dell’OMS alla pandemia, accusandolo di aver dato priorità gli interessi politici, in particolare quelli del governo cinese, rispetto alla protezione della salute globale. Questo ha impedito una risposta più rapida e mirata, ritardando le azioni necessarie per contenere la diffusione del virus e per fornire informazioni tempestive e accurate alla comunità internazionale.
    Misure di distanziamento sociale e lockdown: la raccomandazione di mantenere una “distanza di due metri” non risulta supportata da prove scientifiche. Lo stesso vale per l’idea che le mascherine proteggessero efficacemente dagli effetti del COVID 19. I lockdown prolungati hanno avuto effetti disastrosi sull’economia, in particolare sul piccolo commercio e sulle piccole imprese. La salute mentale di molti cittadini è stata danneggiata, con un aumento dei disturbi psicologici soprattutto tra le giovani generazioni.
    Restrizioni sui viaggi: le restrizioni sui viaggi sono state una delle misure più controverse, ma il rapporto evidenzia come queste abbiano effettivamente aiutato a limitare la diffusione del virus.
    Conseguenze economiche: la pandemia ha avuto un impatto devastante sull’economia globale, con migliaia di aziende costrette a chiudere, settori che hanno subito gravi danni e milioni di persone che hacomplicato il processo di risposta, mentre altre organizzazioni hanno trattenuto, manipolato documenti e fornito dichiarazioni false.nno perso il lavoro. La gestione inefficace dei fondi pubblici ha messo a rischio anche la ripresa economica post-pandemia.
    Impatto sull’istruzione: dal rapporto emerge come le chiusure scolastiche prolungate non fossero necessarie. I bambini, poco inclini a diffondere il COVID-19 o a soffrire di malattie gravi o mortalità, hanno subito una perdita di portata storica per quanto riguarda i livelli di conoscenze, abilità e competenze, raggiungendo tassi più alti di disturbi psicologici e un peggioramento del benessere fisico.
    È infine importante sottolineare che l’indagine, come emerso nel rapporto, è stata ostacolata dall’ostruzionismo esercitato da diverse parti: alcune istituzioni governative hanno ritardato e complicato il processo di risposta, mentre altre organizzazioni hanno trattenuto, manipolato documenti e fornito dichiarazioni false.
    Ovviamente di questo rapporto commissionato dal Congresso degli Stati Uniti è stato data ampio risalto dai media nazionali e internazionali: meglio occuparsi del Manifesto di Ventotene
    Benvenuti nel XXI secolo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. *milioni di persone che hanno perso il lavoro.

      Elimina
  11. La geopolitica si sta occupando di te molto più del virus.

    RispondiElimina
  12. Had to get the train
    From Potzdamer Platz
    You never knew that
    That I could do that
    Just walking the dead

    Sitting in the Dschungel
    On Nürnberger Strasse
    A man lost in time near KaDeWe
    Just walking the dead

    Where are we now?
    Where are we now?
    The moment you know
    You know, you know

    Twenty thousand people
    Große Brücke
    Fingers are crossed
    Just in case
    Walking the dead

    Where are we now?
    Where are we now?
    The moment you know
    You know, you know
    As long as there's sun
    As long as there's sun
    As long as there's rain
    As long as there's rain

    As long as there's fire
    As long as there's fire
    As long as there's me
    As long as there's you………



    RispondiElimina
    Risposte
    1. Where are we now? Running on empty!

      Elimina
    2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina
    3. Avete capito qualche riferimento, spero di no. In ogni caso domani mattina cancello.

      Elimina
    4. Anzi leggete in fretta, tra 19 min cancello.

      Elimina
  13. Ma io mi chiedo come ha fatto lo stronzone di Nova York, con lo stonzino bocchiniano, a far fuori Paolo in mezz’ora in una stanza d’albergo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Poi ti gira male, ma va? Non avevo alcun dubbio ti andasse male.

      Elimina
    2. Pensi al Milan e l’unica cosa che ti viene in mente è un modo di dire inglese: just walking the dead. Portare a passeggio il morto, i tuoi ricordi.

      Elimina
  14. Visto che siamo in tema...il brescidente dell’itaglia condanna i dazi imposti da Trump ritenendoli inaccettabili. Invece sulla creazione di nemici immaginari per spendere poi 800 miliardi di € in armamenti nessuna dichiarazione? Pajasso!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L’Europa non può permettersi di mantenersi potenza erbivora. Poi noi europei i signori della guerra. Un nuovo inizio e i un baleno tornano gli imperi coloniali. Siamo fatti così.

      Elimina
  15. L’Europa (intesa come UE) mi fa schifo!

    RispondiElimina

Abbiamo riaperto i commenti!
Attenzione: chi scrive commenti è automaticamente tracciato dal sistema (informazioni non a disposizione dei curatori) ed è quindi totalmente responsabile di quanto scrive.





FEED


Scrivi Email - Nei tuoi preferiti


IL LIBRO DI CRITICA ROSSONERA
DA CALCIOPOLI AD ATENE dove oltre ai post sono contenuti molti dei commenti significativi, per rivivere un anno particolare della storia del Milan.
E' GRATIS!


Post più popolari