Pezze al culo?

// 52 commenti
Ci sfiniscono coi soldi e i debiti, ma sapete che quelli là hanno dato in pegno anche il rinnovo del marito della Wanda?

52 commenti:

  1. A me sfinisce vedere la squadra che gioca alla cazzo di cane. I debiti mica sono miei. Quando si parla di cassone e del fondo elliott è per capire cosa c’è dietro alle dichiarazioni di facciata. Ma quello che angoscia è vedere la squadra impaurita a Benevento. Con l’Atalanta partiamo sfavoriti ma abbiamo un organico migliore. Vediamo se Rino riesce a dare uno spirito diverso alla squadra che appena incontra delle difficoltà si squaglia. Sabato e nel derby di difficoltà ne incontreremo di sicuro. Almeno emotivamente devono saperle affrontare.
    Buona giornata a tutti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Completamente d'accordo....basta con questi confronti...loro sono nelle prime posizioni,mentre noi facciamo schifo.Nel calcio e nello sport chi vince ha sempre ragione e chi perde deve stare zitto...questa regola valeva sia quando vincevamo noi e perdevano loro e vale anche oggi.

      Elimina
  2. Cassone=Fassone. Odio storpiare i nomi in senso dispregiativo.

    RispondiElimina
  3. Chi vi ricorda il protagonista? https://www.youtube.com/watch?v=qkrwiM5pyCw
    AHAHAHHAHAHAHHAHAHA

    RispondiElimina
  4. Certo che l'incertezza relativa alla solidità dell'attuale proprietà si riversa anche sui giocatori, poi esce il nano novello incursore in territori che non gli competono più ma lui si sa è forte in tutte le materie pur non capendoci più un cazzo.
    Anche quest'anno aspettiamo il prossimo mercato per ripartire, dovrà essere una sessione di compravendite chirurgiche, via i fancazzisti arraffa soldi, cominciamo cdalla gabbaglia che infesta Milanello.
    Chissà che ce l'ha portati.........................

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Di calcio non c'ha mai capito un cazzo l'ex allenatore dell'edilnord. Ma proprio un cazzo.
      E' stato un grande a creare uno spirito di gruppo (come per tutte le sue aziende) e dare una forte identità alla squadra (tra l'altro dal 1899 è una squadra che ha sempre avuto un certo DNA vincente e di classe, basti pensare all'eleganza, alla passione per il gioco e allo stile di alcuni capitani, Liedholm, Cesare Maldini, Rivera, Baresi....).
      Ma se fosse stato per il nanerottolo, nel 1988 avremmo preso Borghi e non Rijkaard e lascio pensare a Voi quali potevano essere le conseguenze....

      Elimina
  5. Quella regola dello stare zitti l'aveva messa Galliani.
    Invece si parla in ogni caso perché le realtà non sono così semplicistiche: perdi, vinci, matematica, etc.

    Intanto la società risponde in modo pertinente sulle voci riguardanti Bonucci.
    Fa giustamente notare che prima le ironie sullo "spostare gli equilibri" ora sarebbe uno scandalo perderlo visto che lo cercano i Club tra i più grandi d'Europa.
    Si vede che i loro dirigenti sono più fessi ed incompetenti, nonché inesperti dei nostri.

    Da tremare la formazione che sembra trapelare per sabato:

    Musacchio e non Zapata.
    Montolivo e Biglia insieme
    In attacco ancora una sola punta, Cutrone, con Jack e Borini ai lati.
    Solo un miracolo...se questi riescono a dare il massimo...ci si potrà salvare da altra figura di merda.
    Curioso di vedere chi sceglie come terzini.
    Caro Rino, ti vorrò sempre bene, ma non è che adesso per dimostrare di non farti condizionare dal rimbambito devi schierare per forza un solo attaccante....
    E poi Musacchio accanto a Bonucci in una difesa a 4.....
    e Borini ancora titolare...
    Speriamo bene ma la vedo dura con queste scelte.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Musacchio non deve mai più scendere in campo con la maglia del Milan,per quanto mi riguarda... ed é il primo che dovrebbe essere ceduto a gennaio.Se questa é la formazione che scenderà in campo é sconfitta sicura.

      Elimina
  6. Critica cazzara, è il caso di continuare su questa linea? Veramente pensi che sia un bene per i tifosi del Milan? Quelle garanzie, che sono molto simili a quelle concesse dal Milan per un debito di 128, dalla Roma per 230 e dall'Inter di Thohir per 230, servono solo a dare ai creditori di ogni club (che spesso è organizzato come gruppo di società) un privilegio nel caso remoto di un default: in tal modo gli obbligazionisti sono certi di prevalere nel conflitto con altre categorie di creditori (i calciatori che reclamano il pagamento degli stipendi arretrati, per esempio) e quindi sono disposti ad accettare tassi di interesse comparativamente più bassi, che è la cosa che interessa al debitore. Noi, a differenza di altri, in aggiunta abbiamo la holding che ci controlla che ha dato in pegno la SUA partecipazione per garantire il PROPRIO debito. Non è difficile da capire. La cosa paradossale è che la situazione di scarsa stabilità a livello di proprietà si riverbera sul club, altrimenti come spieghi che noi ci ritroviamo con un debito della società, ovvero i due bond per complessivi 128 M a scadenza 18 mesi, che paga interessi al 7,7%, mentre loro sono riusciti a farsi prestare 300 M a 5 anni al 4,875%? Non pensi che un debito più basso sia in termini nominali che in senso relativo, ossia in rapporto al fatturato, e per di più a breve scadenza, normalmente avrebbe spuntato condizioni migliori di un debito più alto e a lunga termine? Chissà perché ciò non avviene. Tanto per dare un'idea: i 425 $ di obbligazioni del MU a scadenza 2027 pagano cedole al tasso di 3,79. Pagare circa 109 basic points più del MU mi piacerebbe molto accadesse anche al Milan e lascerei i tifosi delle altre squadre a segarsi sugli articoli di Calcio&Finanza che parlano dei pegni sul marchio.
    Va ricordata una cosa ovvia: meno interessi paghi sul debito più soldi ti rimangano per il mercato e gli stipendi dei giocatori. In definitiva non è il Milan ad avere le pezze al culo, ma il proprietario sì, e questo crea problemi.

    PS
    Come ho scritto giorni fa il blog si è "mangiato" un lungo commento sui valori di cessione di Milan e Inter e ora come ora francamente non ho né voglia né tempo di riscriverlo, in seguito magari.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fallo ti prego ...
      Basta con questi paragoni ....
      ;)

      Elimina
  7. Non sono d'accordo.

    La holding che controlla se finanzia la società controllata tramite prestiti, non è maggiore garanzia nei confronti e dal punto di vista di quest'ultima.
    Semmai può esserlo nei confronti di terzi diversi.

    Ma Suning ha rispetto ad Elliott gli stessi pegni a garanzia.
    Il rapporto Suning-Inter
    è in teoria diverso da quello Elliott-Milan, ma la sostanza molto simile.
    Paragone ad oltranza.

    RispondiElimina
  8. Risposte
    1. Lo dici tu?
      Un altro che non può essere contraddetto?
      Ahahahahah

      Elimina
    2. Ma no, il maior, ça va sans dire, sei tu

      Elimina
    3. Mai stato e mai preteso di esserlo. Solo uno che scrive più di altri (non di tutti) ma il numero dei commenti su Critica è libero.

      Elimina
  9. Per esempio poiché alla Uefa interessa l'Inter ed il Milan e non la situazione patrimoniale della controllante che potrebbe lasciate in braghe di tela la controllata quando gli pare, quell'organo doveva valutare la situazione debitoria delle SOCIETA' di calcio.
    Ha emanato un verdetto politico e condizionato.

    RispondiElimina
  10. Dario,
    Sono perfettamenta daccordo con te x le tue opinioni sul Progetto, espresse ieri.

    Secondo me l idea era di rivendere il Milan ad un prezzo congruo 300/350 mil..

    Con una rosa migliorata, l accessibilita alla champions ed eventualmente 2 plusvalenza che all occorrenza L acquirente poteva giocarsi (Donna e Suso)

    L errore dove è stato, è stato affidarsi a due manager "inventati" ed incompetenti.

    Probabile che fossero anche gli unici disposti a metterci la faccia.
    Ricordiamo Fassone era a spasso e Mirabelli lo avrebbe seguito da li a poco, ed entrambi sono lautamente pagati.
    Cosa avevano da perdere se non la faccia ?!?!

    Purtroppo da Maldini, Boban ed altre ex bandiere per finire a raiola, qualche pulcetta l avevano messa "non credendo nel progetto".

    Progetto che si basava e che si basa tutto su introiti aleatori e troppo sui risultati sportivi.

    Con l aggravante di aver cambiato 11 giocatori , spendendo piu del previsto, e comprando buoni giocatori sicuramente ,se presi singolarmente e messi in un contesto gia rodato tipo yube roma lazio inter, dove possono essere un valore aggiunto, messi tutti insieme in una squadra nuova, non essendo fenomeni di loro, sono venuti fuori tutti i loro limiti.
    Lo stesso Bonucci , che secondo me malgrado l.annata si vede che è il piu forte dei nostri difensori, senza due marcatori va in difficolta.

    Secondo errore aver rifatto la squadra con annesso capitano nuovo, affermando che i vecchi giocatori che avevano fin li tirato la carretta Montolivo suso jack ecc ecc erano diventati obsoleti, spacxando di netto lo spogliatoio, salvo poi dover dipendere sempre dalle giocate dei vecchi.

    Terzo errore ma non per importanza, che ha compromesso la stagione, aver allestito una squadra x un 352 ed avere rinnovato, ad un allentore che SAI gioca il 433, allenatore che da buon lecchino ha fatto buon viso a cattivo gioco, prendendolo poi nel culo essendo stato esonerato in COLPEVOLE ritardo.

    E la ciliegina sulla torta sarà questo RITIRO A TEMPO INDETERMINATO, Classica ultima spiaggia di chi non sa piu che pesci pigliare.

    Vorrei sapere lo fanno anche fassone e mirabelki ,di Li manco lo chiedo, o loro a natale vanno a pranzo dai familiari ?!?!

    Gia era ed è un pregetto rischioso , ma averlo affidato a quei 2 è stato il colpo di grazia.

    :(

    RispondiElimina
    Risposte
    1. tutto molto rispettabile, a parte certi nomi osceni, benché discutibile. il senno di poi per ora ti dà ragione. niente di che vantarsi ma tu sei in buona fede e puoi farlo.

      Elimina

    2. Dopo spostare gli equilibri
      E passiamo alle cose formali

      I dubbi erano gia doventati certezze

      Elimina
  11. La controllante non si identifica con la controllata.
    Forse questo concetto non è chiaro.
    Può chiederle il rientro dei finanziamenti quando vuole o secondo contratto.
    Se non sodfisfatta può spolparla e con la polpa intervenire in vece sua nei confronti dei creditori terzi e rientrare dai prestiti elargiti.

    RispondiElimina
  12. Arsenal, grana Emirates Stadium: è pieno di ratti!
    Un portavoce dei Gunners: “Dopo aver ricevuto il rapporto, abbiamo immediatamente implementato una serie di misure per affrontare il problema”

    ……Probabile che alla base di tutto ciò ci sia la vicinanza con linea ferroviaria East Coast Main Line. A riguardo, un portavoce della società d’oltremanica ha provato a fare chiarezza: “La salute e la sicurezza dei nostri tifosi sono sempre la nostra priorità e siamo rimasti molto delusi…..

    londra sta per essere travolta e sommersa da una marea brulicante di ratti famelici e scacazzoni.
    la sacrosanta vendetta del Popolo dell'Abisso colpirà e colpirà a morte l'infame capitale dell'infame isolotto.
    (perchè cominciare dalle fogne dello stadium dell'arsenal? chiedere a wenger)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. e cefferin il Preoccupato? lui farà la fine del babbo di Yama (vedi Tex).

      Elimina
  13. gazzamagazine (o roba così)
    Inter, il magazine cinese ‘Titan’ contro Suning: “Se è un vero patriota si ritiri…”
    Niente investimenti dalla Cina per il mercato invernale dei nerazzurri
    21/12/2017, 10:04 80
    …..: “Le imprese private non possono acquistare valuta estera, trasferire valori e procedere ad attività di riciclaggio attraverso investimenti fittizi”. In poche parole si sottolinea come il governo cinese vigili sul pericolo di riciclaggio per aziende private che investono all’estero, e tra queste ci sarebbero le proprietà di Inter e Milan. Nel comunicato, non vengono citate le due milanesi, la notà però è riferita a chi opera nel mondo dello sport all’ell’estero. Inoltre, a Pechino, si è tenuta la conferenza economica annuale, presieduta dal presidente cinese Xi Jinping, in cui si è evidenziato che nei prossimi tre anni ci sarà il controllo sull’indebitamento. Il magazine ‘Titan’, in particolar modo, prende una dura presa di posizione, titolando: “Se Suning è un vero patriota ora si ritiri dall’Inter”.

    in realtà del milan non si fa cenno. solo si parla dello zango.
    noto una parola chiave: ''indebitamento''.
    attenzione anche che: suning non è zang. per quelli che dicono: i bond li hanno piazzati perchè suning è solida eccetera.
    i bond non li ha piazzati la 'solida(?)' suning ma l'inter di zang&thoir(merdeka).

    RispondiElimina
  14. Perfetto Dao.
    E gli investimenti con possibili flussi di riciclaggio sono delle società CINESI non certo degli EUROPEI.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. il buffo, che allo zango queste bordate dalla cina gli fanno (per ora) un sacco comodo.
      al punto che vien da pensare che se le stampi da solo e subito le spedisca alla stampicchia ristampicchia italica, dove infatti trovano subito la più sonora eco.

      Elimina
  15. "A Montella sono state date colpe, così come a Gattuso: si può dire "poverino" all'uno e all'altro. Montella aveva fatto un ottimo lavoro, quest'anno le aspettative erano tante: ma se guardiamo il mercato, i giocatori di livello internazionale presi portano solo ai nomi di Bonucci e Biglia. Piuttosto che spendere 230 milioni per 11 giocatori, li spendo per prenderne 3 o 4 di grandissimo livello. Avendo già giocatori di livello assoluto, come Donnarumma, Bonaventura, Suso e Romagnoli, già avresti messo una base incredibile: ora ci sono giocatori di livello discreto che però, dal punto di vista internazionale, cos'hanno fatto? Rodriguez, Calhanoglu non hanno fatto nulla di importante. Con Palloni d'Oro come Kakà il Milan vinceva, al di là delle difficoltà che ci sono ora nell'acquistarli".

    Stefano Cuoghi
    Ex Milan

    RispondiElimina
  16. Buon pomeriggio a tutti.

    Cara Critica, il classico, mal comune mezzo gaudio, non mi fa impazzire. Almeno le merde, stanno ottenendo (per ora) risultati che noi (per ora) ci sognamo.

    A proposito di Marcellina, ci siamo messi in contatto, e mi ha fornito prove INCONFUTABILI del ruolo che ha avuto nel Milan. Quindi, per me,come mi ha confermato lui stesso, le sue opinioni sono opinabili come quelle di tutti, ma sul resto non ci sono dubbi.

    RispondiElimina
  17. Ci puoi parlare di queste prove inconfutabili? Siamo proprio curiosi...

    RispondiElimina
  18. Direi a Cuoghi che quelli che ha citato non sono giocatori di livello assoluto, non per me, Bonaventura, Suso e Romagnoli sono buoni giocatori. Poi le teorie son belle ma "3 o 4 di grandissimo livello" devi trovarli disposti a venire al Milan, se n'è trovato uno ed ancora si critica l'investimento per l'ingaggio, cosa che avrebbero preteso tutti e 3/4 gli altri.
    Si sarebbero avuti ancora nella formazione titolare 3/4 molto scarsi, punti deboli che a priori non avrebbero potuto garantire ottimi risultati, come non lo possono quelli arrivati che stanno rendendo meno del previsto.
    Alcuni giovani di "livello internazionele" possono diventarlo, come Conti, Silva e Kessié. A quell'età non è facile avere un livello internazionale consolidato, forse nemmeno Dybala.
    Punti di vista.

    Infatti Leo, quando faccio riferimenti/paragoni con l'Inter per me non è tanto un mal comune mezzo gaudio, ma sottolineare come determinate situazioni sono abbastanza comuni, perché potremmo anche parlare dei debiti della Roma, non solo dell'Inter o della cessione di Higuain dal Napoli. Ognuna di queste è più avanti di noi nel progetto ed in classifica, ma secondo me il problema del Milan non sono i 300 milioni di debito con Elliott.

    RispondiElimina
  19. Kakà quando è arrivato non era un giocatore di consolidato "livello internazionale"...proprio per niente, lo è diventato dopo giocando con campioni come Maldini, Nesta, Pirlo, Seedorf, Rui Costa, Gattuso, Sheva, Inzaghi.

    RispondiElimina
  20. Per esempio il cambio Rodriguez - De Sciglio è costato appena 6 milioni. Cambio che a quelle condizioni rifarei tutta la vita.
    Non mi incantano un paio di prestazioni discrete di Mattia dopo altre disastrose anche dai gobbi, l'ex Milan cosa ha fatto a livello internazionale? Ma nemmeno a livello nazionale....almeno Rodriguez è stato determinante (a detta di tutti) per la qualificazione al mondiale della sua nazionale.

    RispondiElimina
  21. Kaká certamente non era famoso,ma già dopo un paio di partite si capii che era un giocatore fuori dal normale,tanto che fece perdere subito il posto a Rui Costa.Ne Kessie,ne Silva hanno ad oggi mostrato qualcosa che si avvicini lontanamente al livello di Kaká.Ovviamente anche Kaká giocando insieme ad altri campioni come Maldini,Nesta,Pirlo,Seedorf,Sheva non poté che migliorare ulteriormente.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti Max, lo ricordo bene, è proprio come dici, dopo pochissime partite e quel gol strepitoso ad Empoli.
      Se tutte le ciambelle riuscissero col buco.
      Sicuramente inserire un giocatore in un telaio di veri fuoriclasse è più facile, più facile anche che esploda.
      Non capisco come si possa paragonare quelli a Bonaventura, Suso e Romagnoli, anzi nel caso di Silvio lo capisco.

      Elimina
    2. Infatti ha detto una minchiata colossale,se fossi stato in Kaka lo avrei denunciato...paragonarlo a Bonaventura...con tutto il rispetto che posso avere per Bonaventura,che considero un buonissimo giocatore(quando é in giornata)...Vabbè,ma Silvio oramai ha l'Alhzeimer...

      Elimina
  22. Vediamo un po': 4 giocatori di grandissimo livello difficilissimo per 200 milioni, mediamente 10 lordi di ingaggio e sono altri 40, quante cessioni in meno per avere comunque 25 in rosa? Tra prestiti con diritto oppure obbligo di riscatto, cessioni definitive quali incassi ha realizzato il Milan e quali potrà realizzare?

    RispondiElimina
  23. Tutti a parlare dei 3-4 top, ma nessuno che dica un solo nome, nessuno che dica perché mai sarebbe dovuto venire in una squadra che fa l'Europa League invece che la Champion's (perché se sono top consolidati evidentemente già la fanno), quanto sarebbero costati tra cartellino e ingaggio, che età avrebbero avuto (visto che dell'unico top venuto, Bonucci, si dice che non sarà rivendibile avendo già 30 anni), poi dopo aver risposto a tutte queste domande si potrebbe cominciare a parlare di chi invece è effettivamente venuto, e si potrebbe quindi anche parlare degli errori fatti da chi li ha fatti venire.

    RispondiElimina
  24. Calciomercato Juventus, dalla Spagna: «L'Arsenal vuole Rugani: pronti 40 milioni»

    Quanto?

    Un ragazzo non certo di "altissimo livello consolidato" che non ha ancora dimostrato niente "a livello internazionale" QUANTO COSTA OGGI? 40 sacconi? Ma il Sig. Cuoghi le conosce le valutazioni dei giocatori oggi? O pensa che siamo ancora ai tempi in cui prendevi Kakà a 7 milioni? Come ha ricordato Braida che ha comunque fatto un ottimo colpo.
    Ma QUEL Kakà oggi non lo porterebbe per meno di 30 e Thiago arrivato per 11 lo stesso se non di più.

    RispondiElimina
  25. "Graduatoria delle responsabilità? Per me la società ha sbagliato perchè ha illuso, dando giudizi super positivi per la campagna acquisti più che altro perchè ha speso molto: si è basato il discorso sulla spesa e non su come sono stati spesi. Poi l'allenatore le colpe può avercele, perchè è andato dietro questa idea della società: i giocatori hanno sempre colpe, ma in primis è la società ad essere responsabile. L'Inter con tre buoni giocatori, come Vecino, Borja Valero e Skriniar, e tanti giocatori rivalutati da un buon allenatore, sta facendo bene: con i tanti soldi spesi per André Silva e Kalinic, si poteva prendere un calciatore del livello di Icardi. Quello è stato l'errore".

    Stefano Cuoghi
    Ex Milan

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un grande attaccante,ammesso che fosse venuto,ha bisogno di un gioco che lo rifornisca...col gioco che pratica il Milan,con zero cross ed imbottigliamento costante per vie centrali,anche il piú grande attaccante del mondo si sarebbe trovato in grande difficoltà.

      Elimina
    2. Tiri fuori un nome, Cuoghi, di chi avrebbe voluto venire al Milan. Aubameyang ha chiesto 12 netti all'anno per 5 anni. Totali 120 lordi + 80 di ingaggio. Grande Cuoghi.... Infatti Icardi l'Inter lo venderà a più di 100, se lo venderà per ripianare i debiti. Tutti fenomeni del giorno dopo. Che abbiano fatto degli errori non si discute, che la soluzione fosse stata prendere due top che rinunciassero a giocare nei top club europei per venire al GIANNINO è una MINCHIATA INCOMMENTABILE. Perché come ho appena detto, al massimo te ne potevi permettere uno di top europeo, forse due. E chi sarebbe stato disposto a giocare con Poli, Montolivo, Abate. Gustavo Gomez e Vangioni? Perché coi due top europei che ci costano da soli 200 milioni più 50 lordi di ingaggio, quelli ci rimanevano.
      E se uno si rompe (es. chi voleva Belotti per 100... guardi cosa gli è successo), giochi con Lapadula centravanti, che sta facendo sfracelli al Genoa, dove spesso gli preferiscono Pandev o Galabinov.
      Non sto difendendo Mirabelli che ha fatto parecchie minchiate, ma parlare a vanvera approfittando delle attuali difficoltà è da vigliacchi.

      Elimina
  26. Qui si vuole l’uovo, la gallina e la frittata. Se compri un top prendi un giocatore vicino ai 30 anni che costa una carriolata di milioni. Se no devi individuarli quando sono ancora giovani, ma al giorno d’oggi, se sono attaccanti, serve qualche decina di milioni te li chiedono. Poi ci vuole il tempo per farli ctescere, e la pazienza. Altrimenti fai come la prima Inter di Moratti che cambiava mezza squadra ogni stagione. E faceva cagare ogni anno. In questa stagione bisognerebbe individuare chi potrà fare bene andando avanti, chi può essere sacrificato per fare plusvalenza e conseguente mercato e individuare chi prendere in base a come si intende giocare. E anche così non è detto che vada tutto bene...

    RispondiElimina
  27. Nell'Inter quei tre giocano e bisogna ammettere che stanno facendo abbastanza bene, quindi tre acquisti azzeccati, comunque Skriniar 25 milioni, Vecino 24, non proprio bruscolini.
    Quasi nessuno però ricorda su stampa e tv che ne ha presi anche altri due: Dalbert 20+6 di bonus ed il 10% su eventuale rivendita, quindi intorno ai 28, giocatore al quale vengono preferiti i terzini scarsi che già avevano. L'altro è Cancelo, chi l'ha visto? Anche lui con una valutazione altissima anche se in prestito (buon per loro perché vorrò vedere se lo riscatteranno a più di 30 milioni.
    Cosa voglio dire? L'Inter è nettamente sopra e sta facendo meglio soprattutto con i giocatori forti che già aveva: Handanovic, Miranda, Candreva, Perisic ed Icardi. Gli errori sul mercato li fanno tutti. Presto per dire quanti ne abbia fatti il Milan rispetto ad altri.
    La società ha le colpe maggiori perché ha giudicato il mercato troppo positivamente?
    Per la verità difficile che un dirigente dia giudizi su se stesso o in maniera decisa sul suo operato. La verità è che i giudizi superpositivi li avevano dati quasi tutti, Montella compreso. Compreso noi, anche io ovviamente. (ovviamente perché non ho motivo di negarlo). Se bisogna condannarlo per uno slogan allora bisogna condannare tutte le società che adottano uno slogan per la campagna abbonamenti...per esempio.
    Obiettivi? Quelli erano presumibili per la rosa allestita ed altri che non avevano fatto sfracelli sul mercato, mentre invece hanno fatto benissimo con formazioni poco ritoccate rispetto all'anno scorso quando invece avevano fatto meno bene.
    Si danno colpe e responsabilità esagerate dove secondo non ci sono. I risultati del campo per ora danno ragione ai detrattori.
    E' lecito non voler leggere tutto in base ai risultati attuali? Nostri e delle altre? Ma chi lo dice che IL RISULTATO abbia così stretta attinenza con le scelte? Ma se il teorema fosse così assoluto e indipendente anche da altri fattori, cosa direbbero i "commentatori" se il vento dovesse cambiare? Qualcuno si sente di escluderlo in modo certo? Se l'anno prossimo con alcune modifiche andasse diversamente? A me 4/5 mesi non bastano per emettere verdetti.
    In questo caso la fretta è della Società o di chi vorrebbe mettergliela?

    RispondiElimina
  28. Quando Dzeko fece piangere per un'intera stagione, ed aveva dietro un signor centrocampo collaudato, se non ricordo male fece 8 gol in un campionato intero giocando quasi sempre....era lo stesso giocatore che dopo ne fa 30? Come facciamo a paragonare quella stagione alla Roma con le altre? Qualcuno me lo spiega?

    RispondiElimina
  29. Sento dire da addetti ai lavori che Bonucci non è rivendibile.
    Io spero davvero non lo sia.
    Intanto lo Cercano Real Madrid City e Chelsea

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lasciamolo andare, qui è fuori scala.
      No fa la differenza da solo, ma con altri giocatori forti sì.
      È a fine carriera, magari vuole vincere la coppa dei campioni.
      Cosa sta a fare qui, in una squadra disastrata.

      Elimina
  30. Ho sperimentato la sparizione dei messaggi.
    Boh!

    RispondiElimina
  31. Bande, a sentire Berlusconi gioca con un fuoriclasse come Romagnoli ed un altro in porta, poi ce ne sono altri due davanti.
    A parte le battute, 30 anni per un difensore non sono tanti, soprattutto per un centrale difensivo che non deve fare su e giù per la fascia laterale.
    Se lasciamo andare i migliori non diventeremo mai una squadra all'altezza.

    RispondiElimina

Abbiamo riaperto i commenti!
Attenzione: chi scrive commenti è automaticamente tracciato dal sistema (informazioni non a disposizione dei curatori) ed è quindi totalmente responsabile di quanto scrive.





FEED


Scrivi Email - Nei tuoi preferiti


IL LIBRO DI CRITICA ROSSONERA
DA CALCIOPOLI AD ATENE dove oltre ai post sono contenuti molti dei commenti significativi, per rivivere un anno particolare della storia del Milan.
E' GRATIS!


Post più popolari