Il livello

// 17 commenti
Ci si lamenta perché Milan Futuro fa fatica?
Ci si lamenta del terzino al posto di Theo?
Ieri avete capito tutto, vero?

17 commenti:

  1. Il Milan è solo uno stipendificio, una mangiatoia.

    RispondiElimina
  2. Anche le mangiatoie proma o poi si esauriscono se non si continua a mettere mangime

    RispondiElimina
  3. Visto l'argomento così interessante di Critica, vorrei invece chiedervi come 2 società indebitate come Inter (734 M lordi) e Milan (324 Milioni lordi) abbiano potuto comprare San Siro e promettere (?) di costruirne uno nuovo con annessi e connessi, riqualificando anche il quartiere di San Siro.
    Se il sottoscritto avesse solo un millesimo dei debiti delle socità e andasse in banca per chiedere una linea di credito per comprare una auto, facciamo una Porsche, mi riderebbero tutti in faccia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se tu avessi un millesimo dei loro debiti, la porta elettrica della banca manco si aprirebbe.

      Elimina
    2. Il fatto che dei dirigenti dell'Ufficio di Edilizia/Urbanistica del Comune di Milano siano andati dentro indieme ad alcuni esponenti della Giunta, finiti sotto i riflettori della Procura e poi di una Procura con i colori dell'Inter, non ti meraviglia?
      La meraviglia è che ci sia stata la vendita, poi a due fondi, da rispettare rispetto agli abitanti della zona di San Siro: una fogna a cielo aperto ed io sono lungo il fiume, come fanno i cinesi, per vedere come andrà a finire questa storia e per vedere cosa si inventeranno dopo questa vendita scandalo, quando doveva essere il Comune ad avere in nano la situazione e non cederla a degli sporchi speculatori che oggi ci sono e domani non ci sono più, lasciando i danneggiati nella merda e dovrà qualche altra anima pia a raccontare le cose come sono andate con i relativi inciuci.

      Elimina
    3. Il fatto che dei dirigenti dell'Ufficio di Edilizia/Urbanistica del Comune di Milano siano andati dentro indieme ad alcuni esponenti della Giunta, finiti sotto i riflettori della Procura e poi di una Procura con i colori dell'Inter, non ti meraviglia?
      La meraviglia è che ci sia stata la vendita, poi a due fondi, da rispettare rispetto agli abitanti della zona di San Siro: una fogna a cielo aperto ed io sono lungo il fiume, come fanno i cinesi, per vedere come andrà a finire questa storia e per vedere cosa si inventeranno dopo questa vendita scandalo, quando doveva essere il Comune ad avere in nano la situazione e non cederla a degli sporchi speculatori che oggi ci sono e domani non ci sono più, lasciando i danneggiati nella merda e dovrà qualche altra anima pia a raccontare le cose come sono andate con i relativi inciuci.

      Elimina
    4. Ogni tanto c'è il raddoppio dell'intervento e, sempre, me ne scuso.

      Elimina
    5. Si dice che gli italiani non hanno il senso della storia.
      Leggendo quello che scrivi se ne ha la conferma.
      Sul sistema Moggi si sono scritti libri e articoli.
      Pochi, per la verità, ma sufficienti e concordanti nella descrizione del sistema che aveva messo in piedi.
      C'è anche chi ha riconosciuto di esserci venuto a patti, come il direttore sportivo della Roma di cui al momento non mi ricordo il nome.
      Eppure, dal nulla, si scopre che la stessa cosa che aveva fatto Moggi, la sta facendo oggi Marotta.
      Però non ci sono libro, articoli, testimonianze.
      Perché?
      Marotta è troppo potente?
      E su chi esercita il suo potere?
      Non sui magistrati, perché quelli tengono all'Inter, ed ipso facto sono corrotti dal tifo.
      Poi vai sui siti juventini e scopri che la longa manus di Marotta arriva fino ai vertici dell'Uefa (e la Fifa? Diamogli tempo...) e la prova è che la Juventus è perseguitata dagli arbitri sia in Italia che in Europa.
      In questo delirio paranoico non capisco come si faccia a tralasciare Sala, che è notoriamente interista e quindi corruttore di magistrati, banchieri, arbitri, giornalisti e quant'altro.

      Si può essere contro la vendita di San Siro per diverse ragioni, ma l'unico modo per impedirla sarebbe stato dimostrare in modo inoppugnabile che il prezzo fissato non era congruo, in modo da profilare concretamente il reato di danno erariale.
      Le associani e gli esponenti della società milanese che si sono opposti alla vendita lo hanno fatto?
      Non mi pare.
      La cosa non mi stupisce.
      La lotta politica è lunga, difficile, faticosa. E richiede un grande impegno. Non è da tutti.

      Elimina
    6. OTTIMISTA ha fatto una domanda interessante, ma ha dato la risposta sbagliata.
      Non è il livello di indebitamento che conta, ma la capacità di restituire il prestito più gli interessi.
      Il Barcellona ha 2,7 miliardi di debiti.
      Sono tanti?
      Sono pochi?
      Evidentemente, per rispondere a questa domanda, occorre prevedere con ragionevoli margini di sicurezza quali saranno i profitti futuri dei blaugrana negli anni a venire.
      La gestione degli anni passati conta molto relativamente, perché si sa per certo che il Barcellona dovrà cambiare strada rispetto alle recenti politiche, cioè quelle che hanno portato all'attuale rosso di 1,3 miliardi (il resto sono i costi della ristrutturazione del nuovo Campo Nou).
      Certo, la domanda che ci si pone è come mai nessuno si agita a sentire certe cifre.
      La risposta è semplice: il Barcellona ha spostato i pagamenti dei titoli più in là nel tempo.
      E' un'operazione a doppio taglio: hai molto più tempo per sistemare le cose, senza l'affanno di non riuscire a pagare le rate in scadenza, ma questo ha un costo in termini di interessi più alti.
      E c'è sempre il rischio che chi guida la società oggi intraprenda investimenti rischiosi perché tanto i pagamenti davvero onerosi sono rimandati a domani, quando il nuovo stadio sarà una meravigliosa vacca da mungere.
      Per non parlare del rischio sistemico che si può sommare a quello della singola società.
      Per sistemico si può intendere qualcosa che si sviluppa ai massimi livelli, ad esempio una crisi finanziaria globale. In questi casi, chi è al di sopra di una certa soglia di indebitamento - a cui si aggiunge un ulteriore premio per l'indice di rischio - fallisce tout court.
      Oppure una crisi più contenuta, l'economia spagnola va in recessione, o performa peggio delle altre economie europee.
      O magari è il calcio spagnolo a entrare in crisi. Troppe squadre indebitate generano una contrazione delle spese che rende le compagini spagnole più deboli su mercati e soprattutto sul rettangolo di gioco, in un circolo vizioso negativo.
      E risultati sportivi scarsi, com'è noto, si traducono in pericolosissimi cali di fatturato, che per prima cosa si scaricano sui profitti, distruggendoli.
      Non sapevo che il Milan avesse 324 milioni di debiti. (Si parla sempre e solo dei debiti dell'Inter. Nel frattempo la Juve ha buttato un miliardo nel cesso, ma a quanto pare - non essendo tale miliardo ottenuto facendo debiti con le banche - simile turismo fognario viene considerato una buona cosa.)
      Credo (correggetemi se sbaglio) che il nocciolo di questo indebitamento risalga al duo Mirabelli-Fassone.
      Come i debiti dell'Inter in sostanza sono quelli creati durante il regno di Moratti II°.
      In ogni caso, dovete ammettere che gestire una squadra di calcio non è una cosa semplice, se anche degli avvoltoi come i Fondi attivisti o le società di gestione patrimoniale si sono trovati, loro malgrado, a cacciare dané a tutto spiano.

      Elimina
  4. Siamo pieni di casi umani, pure con l entella perdiamo!

    RispondiElimina
  5. Risposte
    1. Beh adesso sono al bar, in pieno aperitivismo e senza cena.

      Elimina
  6. I prestiti che otterranno per lo stadio non sono un "indebitamento" causato da gestione.
    A fronte del debito con le banche finanziatrici ci sarà un patrimonio immobiliare, già adesso c'è una superficie di proprietà, con concessione edilizia nell'area acquistata.
    Valeva più di 197 milioni?
    Chi valuta il + o il - ?
    Mi pare che la Corte dei Conti non abbia eccepito su quella valutazione, quindi fin quando non sarà dimostrata la corruzione di quella Istituzione... cosa si vuole imputare ai 2 Club?
    Di non avere offerto, spontaneamente, di più?

    RispondiElimina

Abbiamo riaperto i commenti!
Attenzione: chi scrive commenti è automaticamente tracciato dal sistema (informazioni non a disposizione dei curatori) ed è quindi totalmente responsabile di quanto scrive.





FEED


Scrivi Email - Nei tuoi preferiti


IL LIBRO DI CRITICA ROSSONERA
DA CALCIOPOLI AD ATENE dove oltre ai post sono contenuti molti dei commenti significativi, per rivivere un anno particolare della storia del Milan.
E' GRATIS!


Post più popolari